
-
L'Iniziativa "Rifiuti Preziosi" by NEXT, promossa da U.N.C. Umbria, sensibilizza all'Economia Circolare.
"Educazione ambientale sui temi del riciclo e del riuso creativo attraverso il gioco e il lavoro"; è, questa,...
27 Mag 2022
-
CAFE' LAB, in naturale accordo con i principi dell'Economia Circolare.
Un 'Cafè Lab' by NEXT integra ed esprime insieme Tradizione e Innovazione, attraverso i principi dell'Economia Circolare.
01 Apr 2022
-
Progetti
EDU - Emotion.Discovery.Universe.
Ambiente // EDU - Emotion.Discovery.Universe.
L'Area 'Ambiente e Territorio‘ di Ideeprogetti, afferente a Lisa Proietti, nel 2010, si è immaginata e ha disegnato un piano di progetto, a matrice in-formativa ed educativa, rivolto alle Nuove Generazioni e tramite loro alle rispettive Famiglie per abbracciare l'intera Collettività:
"EDU / Emotion.Discovery.Universe."
Ma cosa significa esattamente l'acronimo "EDU"?
EDU sta per "EDUCAZIONE", dal verbo latino 'educĕre' (ossia «trarre fuori, "tirar fuori" o "tirar fuori ciò che sta dentro"), derivante dall'unione di 'ē-' (“da, fuori da”) e 'dūcĕre' ("condurre"), con cui si intende quell'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo. Il significato pertanto di questo termine è ampio e mira ad estrapolare e potenziare anche qualità e competenze inespresse. In italiano il termine "educato" è anche sinonimo di un individuo che segue una condotta sociale corretta rispetto a norme non necessariamente codificate (benché di generale condivisione), le cosiddette "buone maniere", quali la "gentilezza", etc. E' quindi una parola che è in sè sia strumento che fine, che corre lungo tutto l'asse della vita di un individuo e che lo contraddistingue ed eleva.
A Lisa e al collega Damiano Marinelli, Presidente dell’U.N.C. - Unione Nazionale dei Consumatori - Umbria, lo studio di questo termine, calato nelle esperienze di vita e nell'attualità dell'epoca, ha emozionato e spinto a siglare un impegno di messaggio verso il prossimo, rappresentato dall'importanza, non soltanto individuale ma anche sociale, di trasformare le proprie doti in saperi per poter leggere il mondo con entusiasmo e consapevolezza “…come a chiudere quel cerchio ancestrale…” (cfr. del Nonno di Lisa, 'Nonno Mario'…) che parte sempre da un’EMOZIONE, da una curiosità che conduce l’individuo ad osservare, a SCOPRIRE ciò che ruota attorno a sé, l’UNIVERSO, per conoscerlo.
EDU sulla scorta di questa missione ha ideato e progettato negli anni, in totale auto-finanziamento, innovativi prodotti e difformi iniziative Prototipo, rispetto ad alcuni Temi prescelti, tra cui: l’Energia, i Rifiuti, gli Alimenti, ma non solo… tra loro strettamente interconnessi, promossi e testati annualmente attraverso originali laboratori didattico-esperienziali, potenziati da strumenti trasversali messi in campo tra i più preziosi in dote all’Uomo, tra cui: l’Arte e i Ricordi, ma non solo…
Anche il suo originale Logo, nato da un'intuizione di Lisa a partire dall'osservazione minuziosa di un bozzetto in acquerello e cera di un pittore amatoriale locale (...'Nonno Mario'…), esprime questi tratti e richiama e promuove i valori dell'antica arte dell'Origami.